Rendere omogenee le azioni che intraprendiamo a scuola con le tecnologie digitali, è diventata un'esigenza di tutti. Con un Curricolo digitale verticale, è possibile direzionare le attività didattiche, avere ricadute efficaci sui processi di insegnamento/apprendimento e aiutare i nostri studenti a diventare cittadini digitali consapevoli.
Di seguito il programma del Corso:
|
|
|
Link di collegamento agli appuntamenti in diretta
|
|
Modalità di conduzione del corso
|
|
|
|
|
Il DIGCOMP europeo per le Competenze digitali (versione 2.1)
|
|
Il DIGCOMP europeo per le Competenze digitali (ultima versione 2.2)
|
|
Il DIGCOMP, versione educational
|
|
Esempio di Curricolo digitale (Primaria, Secondaria di I grado e di II grado)
|
|
Esempio di Curricolo digitale (Secondaria di II grado)
|
|
Esempio di Curricolo digitale della Rete di Scuole Valli del Noce - IPRASE
|
|
Selfie for Teacher (per monitorare competenze digitali dei Docenti)
|
|
Selfie for Students (per monitorare competenze digitali degli studenti)
|
|
Rubrica per valutare Competenze digitali dei docenti - di Federica Pilotti
|
|
Rubrica per valutare Competenze digitali degli studenti
|
|
|
|
|
Ruota padagogica, versione 6
|
|
App educational (Android e iOS)
|
|
|
|
|
Podcasting/Storytelling audio e video
|
|
Progettazione didattica con il Podcasting
|
|
Rubrica di valutazione per il lavoro in itinere
|
|
Rubrica di valutazione di un elaborato audio
|
|
Esempi di palinsesti scolastici audio e video
|
|
Regole per creazione videolezioni
|
|
Booktrailer della mia alunna
|
|
Esempi di booktrailer scolastici
|
|
Videolezione sotto forma di intervista
|
|
Videolezione sotto forma di Lavagna animata
|
|
|
|
|
Vademecum del Garante sulla Privacy
|
|
Privacy e Diritti d'autore nel Web (presentazione in PDF)
|
|
Il tool per creare la propria licenza
|
|
Il motore di ricerca di Creative Commons
|
|